PER LASCIARE I VOSTRI MESSAGGI DOVETE REGISTRARVI
| Utente:Ricky | 05-11-25 - 12:30:17 |
| Dado, molto bello il tuo post! Voglio solo chiederti mi sono perso qualcosa ... chi dice che che non vinciamo è colpa nostra? Grazie |
|
| Utente:Dado | 05-11-25 - 12:08:40 |
| Certo dico. Non sarebbe bello andare allo stadio e vedere la tua squadra del cuore giocare una gran partita e vincere, non dico tanto, 2 a 0 oppure (si lo so è un sogno irrealizzabile), 3 a 0? Godere come dei ricci. I nostri ragazzi di azzurro vestiti che triangolano, corrono, illuminano i minuti con giocate coraggiose e di qualità. Vedere il loro portiere raccogliere mesto la palla nel sacco e spernacchiarlo sonoramente. Andare a casa soddisfatti e ottimisti sulle vicende incerte dell'umanità; applaudire i nostri sotto la curva, inneggiare ad allenatore e dirigenti. Abbracciarsi ad ogni goal. Invece...una vittoria ogni 6 mesi e molto stitica. Chiediamo tanto....una gioia. Ogni tanto Perdiamo puntualmente e malamente i derby. Non vinciamo mai. E qualcuno poi dice pure che è colpa nostra. Mia? Che due coglioni!!! SOGNATORI DENTRO |
|
| Utente:Nino 1921 | 05-11-25 - 09:35:09 |
PROVERBIO DEL GIORNO quinto di novembre 2025 Ogni dì ch’a pàssa l’è un pàss tacà la fòpa. Ogni giorno che passa è un passo vicino alla tomba. http://www.forzanovara.net/index.php?id=19624 Se sei un Cuore Azzurro ti associ. |
|
| Utente:DinoSauro36 | 05-11-25 - 00:16:07 |
| * Cassine (AL), 21 Gennaio 1916 - RAVA PIETRO - + Torino, 5 Novembre 2006 Terzino sinistro. Cresciuto nel settore giovanile della Juventus (1929-'35) , debuttò con la prima squadra nel 1935 militando nel club per 15 anni (230 presenze e 11 gol) fino a diventarne capitano e ottenendo uno scudetto (1949-'50) e due Coppe Italia (1937-'38 e 1941-'42). All'esperienza juventina inframmezzò una stagione all'Alessandria (1946-'47: 38 presenze e 5 reti) per poi concludere l'attività agonistica con il Novara nel 1952 Definito dall'allora C.T. della Nazionale, Vittorio Pozzo, 'il più potente terzino del mondo', è ricordato per avere formato, con Alfredo Foni, una delle più celebri coppie difensive espresse dalla Juventus e, più in generale, del calcio italiano nella sua storia. Di se stesso diceva: 'Ero un giocatore fisicamente prestante, mancino , in campo non mi sono mai tirato indietro'. L'aneddotica lo ricorda anche come protagonista di alcuni episodi di rissa , come in una gara del '47 contro l'Inter in cui colpì con un pugno, indirizzato a Benito 'Veleno' Lorenzi (reo di avere rivolto uno sputo a Boniperti) un incolpevole Quaresima. Con la Nazionale (1935-'46: 30 presenze) vinse il Torneo Olimpico di Berlino 1936 e il titolo mondiale di Francia 1938 divenendo, con Sergio Bertoni , Alfredo Foni e Ugo Locatelli, uno degli unici quattro calciatori italiani ad avere conquistato entrambi gli allori. Fu poi allenatore coscienzioso e scrupolosissimo (incominciando proprio dalle Giovanili del Novara). Non cercava innovazioni avventate per sbalordire: ha insegnato ai calciatori uno dei concetti-base che egli stesso aveva ricevuto: quello della costante preoccupazione difensiva. Nel Novara arrivò nel 1950 a fare compagnia a Silvio Piola. Appena l'anno precedente Piero 'Lupo' Ferraris II, ala sinistra azzurra in Nazione e nel Novara, si era ritirato dal calcio, altrimenti, la nostra maglia , in quella stagione, sarebbe stata indossata da tre ex campioni del mondo. Nel biennio all'ombra della Cupole collezionò 25 presenze (al centro della mediana, fra Giuseppe Mainardi e Guglielmo Opezzo, sostituendo Gigi Molina II) e 1 gol. Esordio nella prima giornata, 19 Settembre '50 in Novara-Sampdoria 3-0 e 1 gol: il 25 Febbraio '51, 25.a, in Novara-Palermo 3-0 (doppietta di Lanfranco Alberico). Alla terza giornata e prima trasferta (alla seconda perdemmo in casa contro il Bologna 1-2), Milan-Novara finì 9-2 e rimase sino al 15 Ottobre 1972 (Milan di Rivera e Prati-Atalanta 9-3, 4 reti nel primo tempo e 5 nella ripresa) la partita di Serie A con più gol complessivi in 90' (record negativo, purtroppo, per noi). Tuttavia, in quuella stessa stagione, il 25 Marzo '51, 29.a, battemmo il Napoli 6-0. L'anno successivo (1951-'52, (8°posto in A, record assoluto), Rava entrò in campo soltanto 3 volte, l'ultima il 10 Febbraio '52, 21.a, in Novara-Fiorentina 4-3. ------------------------------------------------------------------------------------ * San Juan Bautista de las Misiones (PY), 14 Giugno 1927 - ARCE DIONISIO - + Bracciano (RM), 5 Novembre 2000. 25° dalla scomparsa. Viene ricordato come dotato di scatto felino, gioco maschio ma pulito, abile nel palleggio e, pur essendo non molto alto, possessore anche di un buon stacco di testa, Iniziò la carriera nel 1946 con lo Sportivo Luqueno. Soprannominato 'el valiente guarany'; in patria era molto amato, tant'è che i tifosi bucarono le gomme del pullman che lo avrebbe trasportato ad Asuncion per prendere l'aereo ed impedirgli così di partire per l'Italia. Nel Dicembre 1949, a campionato iniziato, era stato, infatti, acquistato dalla Lazio, Fece il suo esordio in biancoceleste il 12 Febbraio '50 in Lazio-Padova 4-0. Dopo due stagioni nela Capitale era passato al Napol e alla Sampdoria, prima di giungere a Novara. Tra i tanti talenti stranieri che indossarono la nostra maglia in Serie A è stato uno di quelli il cui ricordo resta più vivo tra coloro che lo videro giocare, per il connubio di potenza ed estrosità. Il 'guarany' indossò la maglia azzurra per tre stagioni (1953-'56) collezionando complessivamente 71 presenze e 23 gol. Arrivato a Novara ai primi di Gennaio del campionato 1953-'54, esordì a Legnano il 17 successivo, 17a giornata (pesante sconfitta per 5-1) al posto di Silvio Piola , ormai alla sua ultima stagione. Alcune delle sue realizzazioni sono rimaste, per la spettacolarità, nella memoria di coloro che ebbero la fortuna di assistervi in un'epoca senza immagini televisive (il secondo tempo, in bianconero, di Novara-Lanerossi Vicenza 2-0, con gol di Eidefjall e dello stesso Arce, disputata Sabato 31 Marzo '56, fu uno dei primi esperimenti). Talento capace d'infiammare gli spalti, dotato di forza e fantasia, aveva come limite il carattere. Un temperamento 'sudamericano', ribelle emerso in tutte le squadre dove giocò (la Lazio lo sbolognò al Napoli a causa della rivalità con il compagno di linea Norberto Hofling). Il 22 Ottobre '50, durante Lazio-Sampdoria, tirò una pallonata sul volto dell'arbitro Massai di Pisa venendo squalificato per 5 giornate. Molti 'addetti ai lavori' novaresi dell'epoca avevano indicato, nel suo rapporto conflittuale con Helge Bronée una delle cause della retrocessione degli azzurri in Serie B dopo otto anni consecutivi di permanenza nella masssima serie. Carattere difficile anche il danese, arrivato quell'anno dalla Juventus, entrò in conflitto con il paraguaiano. In campo s'ignoravano, quando non litigavano. Ma, a parte l'ultima stagione, il ricordo di quel virtuoso, galoppante, anche se indisciplinato e irrequieto gaucho non si cancella. In un ambiente di provincia, all'ombra della Cupola il 'guarany' visse in Italia la sua stagione migliore. Rivalutato, fu poi ceduto con profitto al Torino. Concluse la carriera nel Palermo. Rimasto in Italia, è morto a 73 anni a Bracciano. ------------------------------------------------------------------------------------- PALOMBO MASSIMILIANO - Roma, 5 Novembre 1974 (da un'intervista del 16 Dicembre 2010 , di Massimo Corsano) Massimiliano Palombo (...) inizia la sua carriera con l'Isola Liri, in Serie D, nella stagione 1994-'95. L'anno successivo approda alla Reggiana in Serie B. Nel Novembre '96 passa alla Triestina in C/2 , mentre nelle stagioni seguenti indosserà le maglie di Latina, Fano, S. Giuliano, Imperia, Sestrese e Valenzana, tutte esperienze tra la C/2 e la D. A Novara arriverà nel 2001-'02 quando gli azzurri militavano in C/2 e, nel 2002-'03 conquisterà un'attesissima promozione in C/1. In maglia azzurra resterà fino al Dicembre 2006 totalizzando 109 presenze e 38 reti. (...) -La tua stagione più rappresentativa con il Novara resta quella del 2002-'03 l'anno della promozione in C1. 'E' vero (...) il mio primo campionato vinto tra i professionisti (...). -Tanti bei momenti passati nel Novara , ma uno in particolare... 'Oltre alla promozione, ricordo l'anno prima con mister Di Chiara: passammo dal penultimo posto sino al terzo (...) anche se poi, purtroppo, perdemmo i play-off contro la Pro Patria (...) Non ho dubbi in merito: resta e resterà per sempre il mio ricordo più bello legato al Novara'. -'C'è sempre un gol che si ricorda più volentieri...'(...) 'La mia rete più emozionante è quella messa a segno in un derby contro la Pro Vercelli al 92''' (...). Attaccante 'di razza', Palombo ha fortemente contribuito, con le sue reti, alla promozione del Novara in C/1. ------------------------------------------------------------------------------------- BASTONI SIMONE - La Spezia, 5 Novembre 1996 Centrocampista abile tecnicamente, forte fisicamente e dal potente tiro di sinistro, bravo negli inserimenti offensivi e nei novimenti senza palla. Cresciuto nei settore giovanile dello Spezia, il 31 Gennaio 2019 è giunto al Novara in Serie C in prestito dagli 'aquilotti'. In azzurro totalizza 16 presenze. A fine stagione disputa i play-off (Novara uscito al secondo turno contro l'Arezzo) , poi, in Estate torna in Liguria. Vanta 1 presenza nella Nazionale U18 e 4 nella U19 nel 2014. Milita nel Cesena. |
|
| Utente:tommaso_ | 04-11-25 - 20:51:46 |
| fermo restando che sarà dura come il ferro, io ci proverei... e lo stadio sarà uno spettacolo! chi - punti - fatte - subite L.R - 16 - 11 - 4 Uni - 14 - 7 - 2 Cit - 14 - 6 - 2 Lec - 11 - 9 - 4 ⚽ Int - 11 - 10 - 7 Alc - 10 - 7 - 4 Tre - 10 - 10 - 6 Dol - 9 - 6 - 10 Osp - 8 - 8 - 7 Gia - 7 - 4 - 4 P.V - 7 - 7 - 5 Nov 7 6 6 Ren - 6 - 3 - 5 Aur - 6 - 3 - 6 Tri - 5 - 4 - 4 Alb - 4 - 6 - 11 Arz - 3 - 7 - 13 Per - 3 - 4 - 9 Vir - 3 - 5 - 10 Lum - 3 - 6 - 10 |
|
| Utente:tommaso_ | 04-11-25 - 20:49:14 |
| più o meno siamo tornati al 2002/2003 pronosticone riaperto! |
|
| Utente:Geronimo | 04-11-25 - 20:36:22 |
| Media spettatori del Novara 2025/2026 2056 C (fino ad ora) 2024/2025 1904 C 2023/2024 2878 C 2022/2023 2818 C 2021/2022 1928 D 2020/2021 covid 2019/2020 4654 C 2018/2019 3007 C 2017/2018 4044 B 2016/2017 4203 B 2015/2016 4890 B 2014/2015 4062 C 2013/2014 5069 B 2012/2013 4675 B 2011/2012 10967 A 2010/2011 5449 B 2009/2010 3785 Lega Pro 2008/2009 2241 Lega Pro 2007/2008 2164 C1 2006/2007 1790 C1 2005/2006 2720 C1 2004/2005 1713 C1 2003/2004 2460 C1 2002/2003 2036 C2 2001/2002 1075 C2 2000)2001 794 C2 1966/1967 5730 B |
|
| Utente:max58 | 04-11-25 - 20:07:40 |
| Quei campi dietro al Piola,potrebbero ,adeguatamente ristrutturati,andare bene? È un pensiero che ho sempre avuto salendo le scale x la tribuna. |
|
| Utente:Giorgio | 04-11-25 - 16:28:36 |
| Ma la società sta pensando a qualche iniziativa per incentivare i giovani a venire allo stadio Piola ??? | |
| Utente:rob | 04-11-25 - 13:43:20 |
| Mi auguro che la Società si impegni a cercare un centro sportivo adeguato per diversificare gli allenamenti. Credo sia molto più importante che acquistare le stadio, da quello che si è sentito dire. Societa seria non vi è dubbio, ma abituata a categorie non professionistiche. A Gennaio mi auguro ci siano innesti importanti sia in squadra che in Società. Forza Novara sempre |
|
� indietro 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 avanti �
