PER LASCIARE I VOSTRI MESSAGGI DOVETE REGISTRARVI

Registrati! Recupera password!

 

Utente:DinoSauro36 23-11-25 - 00:03:25
Quinzano d'Oglio (BS), 25 Gennaio 1917 - TORRI OTELLO - Novara, 23 Novembre 1988
Era un ragazzo tracagnotto arrivato a Sant'Agabio da un paese del Bresciano; la mamma, Domenica Bosio, vedova con cinque figli, lavorava in fabbrica. Otello Torri, classe 1917, portava i capelli a spazzola e giocava nella Sparta. Le imprevedibili piroette in area di rigore divertivano il suo mèntore Enrico Patti, intenerito dalla timidezza di quel giovanotto riservato, dalla voce in falsetto.
Torri debuttò in Serie A con il Novara nel 1936 (non aveva ancora compiuto 18 anni) segnalandosi fra i primi cannonieri: nel campionato conclusosi con la sfortunata retrocessione , il 'Tello' si classificò al settimo posto fra i bombers con 13 reti, superato da grandi campioni quali Piola, Gabetto, Borel II. Suo malgrado divenne protagonista di un caso di rivalità che, per qualche anno, spezzò in  due dirigenza e tifoseria novaresi.
A quanti stravedevano per le acrobazie del ragazzo spartano, altri preferivano la classe più raffinata di Marco Romano, gentiluomo comasco, centravanti di vittoriose imprese, inserito in una squadra dalle gerarchie consolidate attorno a Edmondo Mornese, leader in campo e fuori, capo carismatico non solo per Teresio Bercellino , detto 'Pastina', mediano di Gattinara, e per Dino Galimberti, comasco come Romano, ma anche per l'allenatore austriaco Soutschek e per il presidente Ezio Lambertenghi.
Come vivevano la baruffa fra 'torriani' e 'romanisti' i due diretti interessati? 'Nella più perfetta indifferenza', ricorda il portierone azzurro Angelo Caimo che ancor oggi si rammarica per aver causato involontariamente al 'Tello', in allenamento, la rottura  dei legamenti di un ginocchio  e un lungo periodo di inattività.La polemica tra le opposte schiere si placò quando Piero  Omodeei Zorini prese una decisione salomonica. 'In squadra c'è posto per tutti e due ; Torri giochi al centro e Romano faccia la mezz'ala. E' già successo in Nazionale con Piola e Meazza'. Ci rimise l posto Piero Mariani da Mortara, buono in tutti i ruoli, tappabuchi di talento che oggi chiameremmo jolly. Arrivò la Roma con la fortissima difesa Masetti-Monzeglio-Allemadi, gente famosa, ma quel giorno il Novara vinse con un clamoroso 5-1: tre gol del 'Tello', braccato da Monzeglio con mezzi leciti e no. I 'torriani', ritti in piedi sulla rete metallica dei popolari, inveivano contro il campione che rimbeccava inviperito.
Autoritario, ma ragionevole, intervenne il vigile Pietro Farinone, detto 'al bèl fantòn', tirando giù i più esagitati con vigorose prese al fondo dei calzoni: 'Vegna giò se no it mandan al cunfìn! Ti la sè  che al Monzeglio è  amico dei figli  del duce?' Otello Torri, invece, era un semplice ragazzo di Sant'Agabio che giocava al calcio e lavorava all'Ovesticino, Ha sempre pensato che un posto fisso fosse più importante del gol.  Anche se farne gli piaceva'.
(da ('Novaresi bella gente', di Romolo Barisonzo - 23-4-1989).

-------------------------------------------------------------------------------------
Vercelli, 20 Novenbre 1930 - BELLINI REMIGIO - Vercelli, 23 Novembre  1985
Centrocampista. Nel 1950 inizia a giocare nella Pro Vercelli prima di passare nel Lanerossi Vicenza, nel Como e nella Salenitana da dove giuge al Novara in Serie B per la stagione 1958-'59 , Presidente Francesco Plodari, allenatore Feher. Novara  10° posto. Scesa e Feccia 37 presenze; Mentani 15 gol, Totalizza 20 presenze (esordio il 23 Novembre '58, 9.a giornata, Zenit Modena-Novara 0-1)) e 4 gol. Torna una seconda volta in riva al Lario, sempre fra i Caetti, prima di concludere la carriera in  Serie C con i nerostellati del Casale.

DE GIORGI ANGELO - Nel Novara 1958-'59. Due presenze, centromediano tra Feccia e Baira: 23 Novembre '58, 9.a giornata in Zenit Modena-Novara 0-1 (anche esordio di Bellini) e la Domenica successuva in  Novara-Vigevano 2-0.

-------------------------------------------------------------------------------------

CAVICCHIA MARCO - Montesilvano (PE) , 23 Novembre 1972
Punta centrale. Dalla Under 19 della Juventus nel Novara in C/2 1991-'92.  12° posto. Stipari presidente, Nicolini allenatore. 28 presenze e 2 gol: 13 Ottobre '91, 6.a giornata, in Novara-Lecco 2-0 e il 17 Novembre successivo, 10.a, in Novara-Valdagno, gol-vittoria all'88'. Era poi passato all'Olbia.

-------------------------------------------------------------------------------------

BETTONI DAVID - Saint-Priest (FRA), 23 Novembre 1971
Difensore-centrocampista. Cresciuto nelle Giovanili del Cannes. Giunto dall'Alessandria al Novara in C/2 nel 1999, rimane in azzurro soltanto un paio di mesi (7 presente), poi passa alla Lucchese.

-------------------------------------------------------------------------------------

 
Utente:tommaso_ 22-11-25 - 18:52:26
spiace per Collodel, ma bene per Cannavaro💙
 
Utente:Azzurripersempre 22-11-25 - 17:39:07
Domani infatti giocherà
 
Utente:Azzurripersempre 22-11-25 - 17:38:54
Cannavaro è già rientrato in lista ed è uscito Collodel
 
Utente:tommaso_ 22-11-25 - 17:37:57
io inizierei a pensare a che centrale compriamo a gennaio, o a come faremo rientrare in lista Cannavaro

più la seconda, a occhio e croce
 
Utente:Azzurripersempre 22-11-25 - 16:38:31
Ma Collodel non era prossimo al rientro ??
 
Utente:Azzurripersempre 22-11-25 - 16:37:26
Dispiace per Da Graca , è giunta l'ora di Lanini e di Cannavaro. Rientra anche il Moro , che può avere uno spazio con Perini.

Basta alibi, la rosa è ampia, forza ragazzi giocate con il cuore !!!
 
Utente:parrigon 22-11-25 - 14:53:13
E mentre voi pensate solo alla difesa e a chi sostituisce lorenzini, senza comprendere che il problema si risolve segnando un gol in piu’ dell’avversario, ci ritroviamo domani senza il nostro cannoniere.
Questo e’ il problems perche’ DaGraca potrebbe fermmarsi piu’ di una giornata.
 
Utente:vinc 22-11-25 - 13:27:17
Leggo strane proposte di formazione. Quando un giocatore fa bene in una posizione, di norma lo si lascia lì a perfezionarsi ulteriormente. Quanto a Bertoncini, nella difesa a tre, ha sempre giocato dignitosamente. Se sta bene, non vedo perché non dargli fiducia.
Fns
 
Utente:nuares 22-11-25 - 12:23:14


Multa di 2.500 euro per responsabilità oggettiva al Novara: la Procura Federale ha chiuso il procedimento a carico della società piemontese per i comportamenti posti in essere dall’ex tesserato Marco La Rosa. Accolto il patteggiamento ex art. 126 CGS.

Questo il dispositivo integrale: "COMUNICATO UFFICIALE N. 218/AA − Vista la comunicazione della Procura Federale relativa al provvedimento di conclusione delle indagini di cui al procedimento n. 121 pf 25-26 adottato nei confronti della società NOVARA F.C. S.p.A., avente ad oggetto la seguente condotta:

NOVARA F.C. S.p.A., per responsabilità diretta, ai sensi dell'art. 6, comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva, per gli atti e i comportamenti posti in essere dal sig. Marco La Rosa;

− vista la richiesta di applicazione della sanzione ex art. 126 del Codice di Giustizia Sportiva, formulata dal seguente soggetto: 

> Società NOVARA F.C. S.p.A., rappresentata dal legale rappresentante Sig. Fabio Ado BOVERI;

− vista l’informazione trasmessa alla Procura Generale dello Sport;

− vista la prestazione del consenso da parte della Procura Federale;

− rilevato che il Presidente Federale non ha formulato osservazioni in ordine all’accordo raggiunto dalle parti relativo all’applicazione della seguente sanzione: 

> € 2500,00 (duemilacinquecento/00) di ammenda per la società NOVARA F.C. S.p.A.;

si rende noto l’accordo come sopra menzionato"


 

 

� indietro 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 avanti �