PER LASCIARE I VOSTRI MESSAGGI DOVETE REGISTRARVI

Registrati! Recupera password!

 

Utente:Azzurripersempre 23-10-25 - 12:34:01
@PaoloX

Può darsi, ma ritengo che in ogni campionato ci siano 2/3 partite il cui esito condiziona le sorti della stagione.

Vincere la seconda partita di fila, sulla carta contro un avversario abbordabile, ci darebbe un minimo di certezze e soprattutto la possibilità di guardare a chi ci precede e non a chi ci segue. E magari l'eventuale avvicendamento della guida tecnica verrebbe messo da parte, almeno per il momento.

Nel caso non vincessimo, rimarremmo a ridosso della zona playout e quindi nel mood in cui eravamo prima della vittoria con l'Arzignano.
 
Utente:Vanovara 23-10-25 - 12:06:02
scusate
25/26
 
Utente:Vanovara 23-10-25 - 12:03:44
ABBONAMENTI IGOR VOLLEY
24/25 1517 tessere
25/56 1688 "
 
Utente:tommaso_ 23-10-25 - 11:46:44
sentiment per questo turno (per partecipare: www.pergoal.it):
match - 1 - X - 2
Arz-Lum - 55% - 45% - 0% - (1)
Aur-Osp - 32% - 59% - 9% - (X)
Dol-Tri - 18% - 32% - 50% - (2)
Gia-Alc - 18% - 55% - 27% - (X)
Nov-Vir - 73% - 27% - 0% - (1)
P.V-Per - 36% - 45% - 18% - (X)
Ren-Lec - 9% - 45% - 45% - (X)
Tre-L.R - 5% - 18% - 77% - (2)
Uni-Alb - 95% - 5% - 0% - (1)
22 partecipanti
le partite della squadra under (??) sono escluse dal pronosticone
 
Utente:Paolo X 23-10-25 - 11:39:42
@Azzurripersempre

Capisco lo spirito del tuo post. E condivido.
Pero' sai cosa penso ? La partita decisiva in un certo senso è sempre la prossima
 
Utente:Nino 1921 23-10-25 - 10:12:12


PROVERBIO DEL GIORNO ventesimoterzo di ottobre 2025

Balà sensa sòn…l’è un balà da cujòn.

Ballare senza suono … è un ballare da coglione.

http://www.forzanovara.net/index.php?id=19624

Se sei un Cuore Azzurro ti associ.



‘’Visto che il Novara giocherà domani sera ore 20:30, il Museo "La Casa del Novara" aprirà Sabato 25 Ottobre dalle ore 11 alle 13 e sarà possibile vedere anche i cimeli del Novara Calcio 1908 recentemente recuperati dal Comune e affidati alla Associazione Tifosi Novara e parte della donazione ricevuta dalla famiglia Udovicich.

L'Associazione sta realizzando l'allestimento definitivo che vedrà anche l'esposizione di altro materiale storico e la cui inaugurazione è prevista per la prima metà di Dicembre’’


Le aperture della Casa del Novara, il museo situato nella sala hospitality dello stadio Silvio Piola con ingresso dal cancello della Tribuna centrale, …entrata libera ( as paga mia, nèh).



 
Utente:Azzurripersempre 23-10-25 - 09:51:35
Siamo alla vigilia di una partita decisiva.

Una vittoria potrebbe fare svoltare la stagione.

Arriva una Virtus Verona che ha perso in casa con la Pro Patria, non è certo irresistibile.

Basta alibi. Bisogna vincere.
 
Utente:Cavaliere 23-10-25 - 08:37:16
Luciano @ Giusto!!! Ricordo anch'io la determinazione di arrivare alla porta avversaria.
Pavia o Pisa ?
Infatti non ero sicuro dove si fosse infortunato.
Ci mancherebbe!!!
Purtroppo so solo che segno la sua stagione a Novara e le future.
FNS
 
Utente:Luciano40 23-10-25 - 01:57:46
@Cavaliere
OK per il rigore di Palombo al Mantova.
Quello che ricordo bene di quel goal è la determinazione di Palombo nel calciare la palla al centro e puntare verso la porta avversaria, come se fosse convinto di tornare in vantaggio nel minuto che mancava al fischio finale.
Quanto al suo infortunio, che pregiudicò gravemente la prosecuzione della carriera, sono convinto che sia avvenuto a Pavia, nella partita terminata 1-1: io ero presente.
 
Utente:DinoSauro36 23-10-25 - 00:50:20
* Trés Coracoes (BRA), 23 Ottobre 1940 - EDSON ARANTES do NASCIMENTO detto PELE' - Albert Einstein Israelite Hospital, San Paolo (BRA), 29 Dicembre 2022
O REI

------------------------------------------------------------------------------------

* Codogno (LO), 6 Giugno 1924 - DELFRATI ALBERTO - + Napoli, 23 Ottobre 1990
Terzino destro, ruolo che, nel Napoli, è da sempre curiosamente 'longevo': Comaschi (1951-'60) 302 presenze, Bruscolotti 387, Ferrara 247, Maggio 233 sino all'attuale Di Lorenzo.
Alberto Delfrati è stato anch'egli terzino destro del Napoli dal 1949 al '54 (127 presenze). Aveva esordito in Serie A a 26 anni il 1° Ottobre '50 in Napoli-Milan 3-5. Lasciata la società partenopea era passato al Pavia, poi un triennio nella Spal, per concludere la carriera a 35 anni, il 7 Giugno 1959 in Vigevano-Venezia 3-1, Serie B.
E' stato allentore del Novara nella stagione di Serie C 1963-'64. 6° posto. Presidente Francessco Plodari, Nini 29 presenze, Gavinelli 9 gol.

-------------------------------------------------------------------------------------

FABRIS MARIANO - Dueville (VI), 23 Ottobre 1953
Difensore, ma, in azzurro, anche impiegato a centrocampo, era arrivato dal Parma nel Novara in Serie C 1977-'78. 5° posto. Il Geometra Santino Amministratore Unico, Franco Viviani allenatore. Prima di far ritorno ai Ducali, Fabris aveva collezionato 15 presenze; esordio il 4 Dicembre '77, 13.a giornata, in Novara-Trento 1-1.

-------------------------------------------------------------------------------------

CANCOLA DAVID - Vienna (AUS), 23 Ottobre 1996
Centrocampista, una delle tante meteore transitate nel cielo del 'Piola'. Giunto dal Ionikos Nikaias (Grecia) al Novara nell'Estate del 2024, dopo 5 presenze da subentrante, nel Febbraio scorso è passato all'FK Hebar 1918 Pazardzhik, seconda serie del campionato bulgaro. Milita nello Sportclub Wiener Neustadt (AUS).

-------------------------------------------------------------------------------------

DOLCETTI ALDO - Salò (BS), 23 Ottobre 1966
'Calciartista' centrocampista dal piede educato. Le prime esperienze calcistiche sono a Trino (dove si era trasferito giovanissimo) nell' Orsa e poi nell'AC Trino (ora L.G. Trino). Dall'età di 13 anni è alla corte della Juventus dove rimane per 6 anni. I suoi allenatori sono l'ex portiere Lucidio 'Cochi' Sentimenti IV, Giovanni Viola (che succedette tra i pali bianconeri al nazionale), Grosso, Jacolino e il Trap. Nelle ultime due stagioni è in orbita prima squadra . Viene poi mandato a fare esperienza tra le file del Novara in Serie C/2 e con gli azzurri sfiora la promozione (3° posto). E' la stagione 1986-'87: l'on. Franco Nicolazzi presidente, Giancarlo 'Pantera' Danova allenatore; Amadei, Cacitti e Pioletti 33 presenze, Mirko Balacich 11 gol.
Dolceetti totalizza 32 presenze e 3 reti: la prima il 9 Novembre '86, 8.a giornata, gol-partita al 67' in Asti-Novara, malinconicamente ricordato come la Domenica del gravissimo infortunio occorso a Sergio Di Marzio; la seconda il 15 Marzo'87, 25.a, apre le marcature in Novara-Asti 4-0; la terza il 7 Giugno seguente, 34.a e ultima giornata allorchè al 57' raddoppia il gol di Paladin. E' anche l'ultima rete del Novara in quella stagione.
Dolcetti passa al Pisa di Romeo Anconetani in Serie A dove rimane per 4 stagioni. Nel 1991 approda per un anno all'ACR Messina, quindi ritorna in Toscana, alla Lucchese allenata da Corrado Orrico. Seguono 4 stagioni al Cesena (15 reti, record personale) anche con Bruno 'Maciste' Bolchi in panchina. Veste poi la maglia del Savoia e dell'Avellino in C/1. Nel 1999 si trasferisce nel Cuneo (CND) (anche con mansioni all'interno dell'Asics-articoli sportivi). Sceglie poi Brescia, alla Digital Soccer Project (analisi e osservazione del calcio italiano e internazionale). Continua a giocare per altri due anni nel Sellero Novelle e nel Darfo Boario (Eccellenza lombarda).
Dopo avere concluso la carriera da calciatore si dedica allo studio analitico del calcio dal punto di vista statistico e manageriale. Lavora anche in tv per la Rai nelle trasmissioni di approfondimento sui Mondiali 2002 e gli Europei 2004.
Allenatore della mitica Honved di Ferenc Puskas, Lecco, BFC Siofok (altra società ungherese) e Spal. 'Vice' alla Fiorentina (esordio nella nuova veste nel 2003), Brescia, Messina Peloro. Nel Milan come coordinatore vivaio, responsabile del settore giovanile , allenatore della U19. In seguito collaboratore tecnico alla Juventus. Attualmente è collaboratore tecnico del Milan.
Aldo Dolcetti è anche pittore e artista contemporaneo con un forte legame tra arte e calcio. La sua opera esplora temi come la solitudine , i desideri, , l'identità e la memoria, spesso utilizzando elementi legati al mondo del pallone per rappresentare concetti più ampi. Ha esposto le sue opere in diverse mostre a Torino e Cesena. Nell'Estate 2024 una sua personale a Pietrasanta, intitolata 'Vietato giocare' in cui racconta l'importanza del gioco al di là dei divieti e delle convenzioni, ha ottenuto un largo successo.

 

 

� indietro 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 avanti �