PER LASCIARE I VOSTRI MESSAGGI DOVETE REGISTRARVI

Registrati! Recupera password!

 

Utente:FN 16-10-25 - 18:37:33
Kalert@ domani ven 17 è mio compleanno...non sono daccordo che porti sfiga anzi ..☺️
 
Utente:Dado 16-10-25 - 16:27:40
Kalert...quando si è in due che se la giocano dipende a chi....
 
Utente:esteban58 16-10-25 - 15:24:48
Sono encomiabili quei ragazzi che hanno trovato ancora la forza di affiggere degli striscioni davanti allo Stadio.Rappresentano la voce del tifoso che ha visto vincere il Novara per l'ultima volta nel mese di aprile. Se non si vincesse neanche domani,il Novara diventerebbe la barzelletta del calcio professionistico.
 
Utente:kalert 16-10-25 - 14:50:19
Venerdì 17 porta sfiga....
 
Utente:tommaso_ 16-10-25 - 10:05:19
sentiment per questo turno (per partecipare: www.pergoal.it):
match - 1 - X - 2
"L.R-Alb - 100% - 0% - 0% - (1)"
"Lec-Uni - 19% - 65% - 16% - (X)"
"Lum-Tre - 13% - 48% - 39% - (X)"
"Nov-Arz - 87% - 13% - 0% - (1)"
"Osp-Cit - 16% - 48% - 35% - (X)"
"P.V-Gia - 65% - 26% - 10% - (1)"
"Ren-Dol - 68% - 29% - 3% - (1)"
"Tri-Per - 74% - 16% - 10% - (1)"
"Vir-Aur - 87% - 6% - 6% - (1)"
31 partecipanti
le partite della squadra under (??) sono escluse dal pronosticone
 
Utente:esakki2 16-10-25 - 09:00:18
Ci mancava anche il venerdi' 17 !
 
Utente:Nino 1921 16-10-25 - 08:50:28

PROVERBIO DEL GIORNO decimosesto di ottobre 2025

O ma cantà…o ma purtà la crùss.

O solo cantare…o solo portar la croce.

http://www.forzanovara.net/index.php?id=19624

Se sei un Cuore Azzurro ti associ.
 
Utente:DinoSauro36 16-10-25 - 00:33:33
* FIUME (CRO), 16 Maggio 1911 - VARGLIEN GIOVANNI - + Trieste, 16 Ottobre 1990
Soprannominato Varglien II o 'Nini', inizia l'attività nelle formazioni giovanili della Fiumana, per esordivi in Prima Divisione a 17 anni. Dopo un anno , nel 1929, passa alla Juventus. 'Nini' è molto forte fisicamente e anche eclettico, in grado di rivestire vari ruoli. In bianconero vi gioca già da un anno il fratello maggiore Mario, pertanto, ricoprendo inizialmente lo stesso ruolo, normalmente non fa parte della formazione titolare. Successivamente anche l'arrivo di Ubaldo Depetrini gli toglie visbilità. Nonostante questo, in una lunghissima carriera juventina , riesce a inanellare un numero di presenze così elevate - 410 con 42 reti segnate - che sarà battuto soltanto una ventina di anni dopo da Giampiero Boniperti. Vince 5 campionati e 2 Coppe Italia. Termina l'esperienza in bianconero nel 1947. Dopodichè inizia una ventennale esperienza in panchina ad allenare molte squadre, anche in Turchia ritirandosi definitivamente nel 1966. Vanta 3 presenze in Nazionale negli anni 1936-'39.
'Nini' Varglien II ha legato il suo nome al miglior piazzamento del Novara di tutti i tempi in Serie A (8° posto). Era giunto dall'Atalanta per la stagione 1951-'52. Sotto la sua guida gli azzurri ottennero 16 vittorie, 8 pareggi e 14 sconfitte. In casa 13 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte. In quella stagine, all'ombra della Cupola, incamerarono i due punti soltanto il Milan (1-2) alla prima giornata (9 Settembre '51), la Juventus (1-4) alla 17.a (13 Gennaio '52) e l'Internazionale (2-4) alla 31.a (27 Aprile). Il 'Tempio' di viale Alcarotti era davvero la 'fossa dei leoni'. Fra le mura amiche gli azzurri misero a segno 43 reti subendone 25. Curiosamente, in 38 gare, soltanto Padova-Novara (30 Dicembre '51, 15.a giornaata) terminò senza reti.
L'anno successivo (1952-'53) Varglien lasciò la panchina azzurra all'8. giornata, dopo un Novara-Bologna 2-2. Gli subentrò l'ungheresee Imre Senkey. Juventus 60, Milan 53, Internazionale 49, Fiorentina e Lazio 43, Napoli 42, Sampdoria 41, Novara 40 e primo delle cosiddette 'provinciali'.

-------------------------------------------------------------------------------------

* Novara, 12 Ottobre 1896 - PATTI ENRICO - + Novara 16 Ottobre 1973
'Era un uomo tutto d'un pezzo' si dice ricordando Enrico Patti , prima calciatore e poi scopritore di talenti. Nel 1926, trentenne, fonda la Sparta perchè il foot-ball è uno sport e, per lui, tale deve restare , diffida dei soldi che cominciano a circolare nell'ambiente. Abbandona il Novara e, assieme al 'bollinger' Giovanni Dotti, esplora i campetti di periferia e dei circoli dei preti alla ricerca di piedi buoni. Nella sua Sparta , povera e dilettantistica, , nascono autentici campioni: da Edmondo Mornese al portiere Angelo Caimo, da Francesco Rosetta a Peppino e Gigi Molina, da Emidio Cavigioli a Lelio Antoniotti.
Sulla lavagna traccia gli schemi di gioco e li spiega ai ragazzi ; picchietta i tacchetti sulle scarpe senza alzare la voce. Enrico Patti rimprovera quelli che a scuola vanno male o bazzicano morose disinvolte, o, peggio ancora, frequentano l'accogliente villa di via Lombroso. Zitello per scelta, adotta tutti gli 'spartani' come altrettanti figli suoi. Accetta i risultati sportivi: non lo esalta la vittoria, non lo deprime la sconfitta. 'Non serve, perchè il calcio non è una scienza esatta, ma - ammonisce fissandoti severo - nemmeno una bottega'. Beato lui che, morto nel 1976, qualche illusione è riuscito a salvarla dall'inquinamento dei parametri e dal processo del lunedì.
Fra i tecnici italiani è il primo a sperimentare il 'sistema inglese': la squadra è perfettamente registrata attorno a Cecco Rosetta che nel '46, assieme agli ex spartani più prestigiosi, torna per un giorno a rivestire il camiciotto bianco e affronta i maestri del Grande Torino di Valentino Mazzola, ospiti nei festeggiamenti dei vent'anni della società. Tutti insieme una domenica in omaggio al 'Sciur Ricu'.
Geometra, funzionario dell'Inps, viaggia in 'Guzzi 500' con andatura prudente. E' prigioniero una prima volta in Germania, una seconda volta in Grecia, quando il maggiore di complemento Patti Enrico è di presidio - ironia della sorte - proprio a Sparta. (...).
(da 'Novaresi bella gente', di Romolo Barisonzo)

------------------------------------------------------------------------------------
* Novara, 25 Giugno 1895 - QUAGLIA LIONELLO - Novara, 16 Ottobre 1962
Attaccante. Detto 'Nello'. Ha vestito la maglia azzurra in due periodi diversi: dapprima nella stagione 1913-'14 (girone lombardo-piemontese) quando aveva collezionato 13 presenze e 5 gol, poi nel biennio in Prima Divisione Lega Nord 1922-'24 per complessive 7 presenze e 1 gol.
Appese le scarpe al chiodo, Quaglia aveva poi gestito per molti anni un elegante negozio di abbigliamento.


 
Utente:Azzurripersempre 16-10-25 - 00:00:58

NOTIZIE
TMWRADIO
MAGAZINE
Arzignano, Serafini: "Cerchiamo riscatto col Novara, con Ospitaletto prova vergognosa"
TMW RADIO

15.10.2025 21:33
Claudia Marrone

I direttori sportivi parlano...

ASCOLTA IL PODCAST
TMW RADIO / A TUTTA - continua su: https://m.tuttomercatoweb.com/serie-c/arzignano-serafini-cerchiamo-riscatto-col-novara-con-ospitaletto-prova-vergognosa-2157322
 
Utente:tommaso_ 15-10-25 - 18:45:22
sentiment per questo turno (per partecipare: www.pergoal.it):
match - 1 - X - 2
"L.R-Alb - 100% - 0% - 0% - (1)"
"Lec-Uni - 25% - 54% - 21% - (X)"
"Lum-Tre - 17% - 46% - 38% - (X)"
"Nov-Arz - 83% - 17% - 0% - (1)"
"Osp-Cit - 17% - 50% - 33% - (X)"
"P.V-Gia - 58% - 29% - 13% - (1)"
"Ren-Dol - 71% - 29% - 0% - (1)"
"Tri-Per - 71% - 17% - 13% - (1)"
"Vir-Aur - 88% - 4% - 8% - (1)"
24 partecipanti
le partite della squadra under (??) sono escluse dal pronosticone
 

 

� indietro 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 avanti �