PER LASCIARE I VOSTRI MESSAGGI DOVETE REGISTRARVI
| Utente:Vercingetorix | 11-11-25 - 06:52:23 |
| Molto bello il ricordo di Baira. Grazie Dinosauro36 per avercelo raccontato. FVCA 💙 |
|
| Utente:DinoSauro36 | 11-11-25 - 00:57:46 |
| *Germignaga (VA), 27 Ottobre 1923 - B A I R A AMBROGIO - Milano, 11 Novembre 2004 Inizia a giocare nella SIAE Marchetti, società aziendale dove lavora, poi passa nella Sestese di Sesto Calende . Viene acquistato dal Novara già nel 1939 ('scoperto' dal Comm. Luciano Marmo). Fa il Suo esordio con la maglia azzurra, a soli 19 anni, il 1 Febbraio 1942, 15.a giornata, in Udinese-Novara 2-1. 'Palliduccio e apparentemente gracilino, di coscia bianca...': così veniva descritto e ricordato in un articolo de 'La Stampa' pubblicato in occasione del Suo settantesimo compleanno. Dimostrò, invece, fin da subito di quale forza in realtà era dotato quando, arruolato negli Alpini, dopo l'8 Settembre 1943, venne catturato dai tedeschi , deportato nello 'Stammlager nr. 746' di Hamm in Germania (Renania Settentrionale-Westfalia) e costretto ai lavori forzati riuscendo a resistere alla fatica e alle angherie. A guerra conclusa, dopo la Liberazione, rientra in Italia e subito si reca al Novara Calcio che lo re-inserisce in prima squadra, Dopo due campionati giocati in Serie B , nel 1947 il Novara ingaggia il trentaquattrenne Silvio Piola e, grazie al contributo di questo Campione, nel 1948 arriva nuovamente la promozione in Serie A dove vi rimane ininterrottamente per 8 stagioni raggiungendo, nel 1951-'52, il miglior piazzamento in classifica di sempre con l'ottavo posto. In tutti questi anni e in quelli successivi, fino al 1962, Ambrogio Baira è sempre presente, è il 'cervello libero della squadra', infaticabile trascinatore, ma leale avversario, pronto a battere le punizioni o i rigori con il Suo sinistro potente, micidiale, temuto da tutti i portieri. Memorabile l'impegno da Lui profuso l'11 Giugno 1961, quando, in un drammatico spareggio-salvezza giocato a Ferrara contro la Triestina, il Novara ha la meglio soltanto ai supplementari (2-1) dopo essere andato sotto per 0-1. Alla fine della Sua carriera, con la fascia di CAPITANO al braccio, al Suo attivo si conteranno ben 496 presenze tutte con la maglia del Novara, l'unica da Lui indossata a livello professionistico, suddivise in 231 presenze in Serie A e 265 in B, con uno score di 21centri nella porta avversaria. Come numero di presenze nel Novara soltanto Nini Udovicich Lo ha superato (517). Una volta 'appese le scarpe al chiodo', si dedicherà a una torrefazione di caffè avviata a Milano quando ancora calcava i campi di gioco. Negli anni successivi manterrà stretti rapporti con la Sua squadra del cuore, spesso presente sulle gradinate dello stadio ad incitare le nuove leve e sempre disponibile ad iniziative finalizzate alla promozione e alla crescita della Sua unica squadra. Di Lui ci rimangono alcune figurine delle mitiche 'Panini, qualche fotografia in bianco e nero e il ricordo di uno sportivo esemplare. Ambrogio è scomparso a Milano l'11 Novembre 2004. Inumato in un primo tempo nella capitale lombarda, dall'11 Aprile 2021 riposa nel cimitero San Giovanni della Sua Germignaga. AMBROGIO BAIRA in cifre. Esordio nel Novara 1. Febbraio 1942 in Udinese-Novara 2-1. Ultima partita 3 Giugno 1962 in Novara-Prato 1-0, a 39 anni. Esordio in Serie A il 31 Ottobre 1948 in Triestina-Novara 1-1. Ultima in Serie A il 3 Giugno 1956 in Novara-Torino 1-2. 20 anni nel Novara, sempre tra Serie A e B. 496 presenze: 231 in A, 265 in B. 21 gol (7 in Serie A). Nella massima serie, nel Tempio di viale Alcarotti 113 presenze: 63 vittorie, 24 pareggi e 26 sconfitte e 6 gol (3 su rigore), in trasferta 118 presenze: 14 vittorie, 29 pareggi e 75 sconfitte e 1 gol. Nella stagione di Serie B 1959-'60, come allenatore-giocatore, ha affiancato Giuseppe Mainardi, dalla 3.a alla 17.a giornata nel''interregno' fra Ivano Corghi e Carlo 'Tino' Facchini. Numeri alla mano e considerato che, dato l'attuale (e futuro) andazzo di porte girevoli e tenuto conto della nostra realtà in questo calcio di 'Fondi', BAIRA rimarrà PER SEMPRE (come NINI per le presenze) IL GIOCATORE DEL NOVARA CON PIU' PRESENZE IN SERIE A,, forse sarebbe cosa buona e giusta intitolare all'Ambreus almeno un seggiolino in qualche angolo dello stadio. Anche se la Sua maglia n.6 e le Sue gambe ad X sono ormai soltanto più custodite nel cuore e nella mente dei pochi, nostalgici reduci che hanno avuto il piacere e la fortuna di vederLo giocare. ------------------------------------------------------------------------------------- * Taino (VA), 12 Dicembre 1937 - ALBINI BENITO - + Taino (VA), 11 Novembre 1999 Ala sinistra. Ha esordito nel Novara alla 32.a giornata dell'ultimo campionato in Serie A dopo otto anni consecutivi. Mancavano tre turni al termine e gli azzurri, la partita precedente, 13 Maggio 1956 erano matematicamente retrocessi causa una sfortunata autorete di Silvio Feccia in Novara-Genoa 1-2,. Largo ai giovani: nella partita successiva, penultima, esordio anche di Giambattista Moschino, andato subito a segno in Novara-Pro Patria 2-1. Albini ha poi fatto parte dell'attacco '100 anni in 5': Fulvio Macchi, Adriano Manzino, Eugenio Rizzolini, Giambattista Moschino, Benito Albini. Dal 1955 al '60, 89 presenze e 15 gol prima di passare al Brescia, quindi al Varese, Pro Patria, per concludere la carriera nel Legnano in Serie C, stagione 1963-'64. ------------------------------------------------------------------------------------- * Vercelli, 2 Dicembre 1901 - CURTI MARO - Vercelli, 11 Novembre 1968 Portiere. Dall'Alessandria nel Novara 1928-'29, Divisione Nazionale , 10° posto nel girone A, retrocesso in Serie B. Luigi Tornielli presidente Giuseppe Milano allenatore. 19 presenze prima di passare al Pavia. L'anno successivo (1929-'30) era stato istituito il girone unico, pietra miliare per il gioco del calcio successivo. ----------------------------------------------------------------------------------- * Omegna (NO), 11 Novembre 1918 - BARBERIS VITTORIO - + - Ala. sinistra. Inizia a giocare a calcio nella Cusiana. Al Novara giunge dalla Pro Patria nel 1937. Rimarrà in azzurro sino al 1944 collezionando 110 presenze e 19 gol (tre stagioni in Serie A da titolare). Aveva poi chiuso la carriera nel 1945-'46 con la maglia bianconera del Fanfulla di Lodi. Ritiratosi dal calcio giocato, aveva poi allenato per un biennio il Sion. ------------------------------------------------------------------------------------- STORNO LORENZO - Domodossola (VCO), 11 Novembre 1985 Centrocampista. Dal Montevarchi (primaa aveva militato nella Sparta) nel Novara in C/1, stagione 2006-'07, 10° posto. Resta presidente, Sacchetti-Gattuso allenatori, Matteassi e Micillo 32 presenze, Ciuffetelli 9 gol. Dopo 6 presenze era passato al F.C. Canavese. ------------------------------------------------------------------------------------- ANZOLIN MATTEO - Latisana (UD), 11 Novembre 2000 Esterno di sinistra. Cresciuto fra le Giovanili del Lanerossi Vicenza e quelle della Juventus, nella stagione 2022-23 ha militato nel Wolfsberger AC (AUS) prima di approdare alla Triestina che nella scorsa stagione l'ha girato in prestito al Novara. Dopo 9 presenze è rientrato fra gli alabardati. Vanta numerosee presenze nelle Nazionali giovanili. ------------------------------------------------------------------------------------- |
|
| Utente:tommaso_ | 10-11-25 - 23:37:25 |
| pavia, grosseto. siena, piacenza , trento, pro sesto baciamoci i gomiti! |
|
| Utente:Borgo Dio | 10-11-25 - 22:36:24 |
| su ragazzi che abbiamo vinto contro la seconda in classifica, un minimo di entusiasmo e che cazzo! | |
| Utente:simonesandri | 10-11-25 - 16:49:56 |
| Io li conosco bene i proprietari del Ravenna, non facciamo paragoni assurdi per favore...questi stanno solo gettando le basi per quello che possono fare negli anni, anzi i risultati di quest'anno arrivano in anticipo rispetto al progetto... | |
| Utente:Azzurripersempre | 10-11-25 - 16:34:54 |
| Lele79, si è appena fatto male Plizzari (stagione finita), quindi tecnicamente Minelli va a fare il secondo. | |
| Utente:Capitan Matamoros | 10-11-25 - 16:23:59 |
| Con a disposizione degli esterni a tutta fascia come Agyemang, Valdesi e Dell'Erba (e come riserva lo stesso D'Alessio) sicuramente molto più forti nella fase offensiva che in quella difensiva, passare al 3-5-2 mi è sempre sembrato essere nell'ordine naturale delle cose. Forse Zanchetta ci ha messo un pò tanto a capirlo o forse aveva delle esitazioni a rinnegare la difesa a quattro che è stato il suo biglietto da visita quando è arrivato, comunque mi è sembrato che anche il cambio di modulo sia stato un fattore non secondario nella vittoria di ieri: meglio tardi che mai. Nicolas Viola integro a 35 anni è tra i pochissimi che farebbe ancora la differenza in serie C avendo giocato sino a pochi mesi fa a Cagliari in serie A, ma di sicuro non scenderebbe di due categorie gratis e, a quanto pare, c'è già il Ravenna che lo sta cercando. Però, in una specie di fantacalcio, sommando i 5-6 stipendi inutili spesi per i giocatori arrivati lo scorso gennaio, si potrebbe arrivare al suo ed è persin probabile che lui da solo renderebbe di più di Asencio & Co. Nel livellamento (verso il basso) della ns. categoria penso che per eventuali ritocchi per migliorare la rosa debba valere il vecchio detto POCHI MA BUONI (sempre se si presentano un pò più performanti dell'ultimo Lanini). | |
| Utente:Lele79 | 10-11-25 - 16:20:52 |
| ma volete dire che a fare il terzo portiere in serie b si guadagna molto di più che fare il titolare in serie c? | |
| Utente:Azzurripersempre | 10-11-25 - 16:19:09 |
| Il presidente se non erro è il nipote del defunto Raul Gardini, imprenditore italiano che si ricorda in ambito sportivo per il Moro di Venezia. Non mi risulta che abbia ingenti disponibilità finanziare, ha fatto proclami importanti, mah , un pò di perplessità ci può stare. |
|
| Utente:fino alla fine forza | 10-11-25 - 16:05:59 |
| Non conosco proprietà Ravenna Calcio , ma visti acquisti estivi impressione che tenti il tutto per tutto come fatto da noi con Ferranti, o salgono in B o potrebbero saltare ..FNS | |
� indietro 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 avanti �
