HOME

RISULTATI

CLASSIFICA

CALENDARIO

SQUADRA

STAFF TECNICO

SOCIETA'

STORIA

STADIO PIOLA

PRIMAVERA4

  MURO

REDAZIONE

 Cerca articolo: Sito Web

Ultimo aggiornamento: mercoledì 16 luglio 2025 - 08:30 10 ultimi articoli pubblicati Fai di questo sito la tua Homepage Inviaci una e-mail

.

.

.

.

.

.

.sito partner

.

.

» TUTTE LE NEWS

   NOVARA FC
   EDITORIALI
   INTERVISTE
   CALCIO MERCATO
   SETT. GIOVANILE
   RADIO AZZURRA
   IL FEDELISSIMO
   NOVARA SENIOR
   ARCHIVIO FOTO
   INFO DAI TIFOSI
   A. TIFOSI NOVARA
   VARIE
 

» SPECIALI

 Le partite Azzurre 

 Archivio Campionati

 Protagonisti Azzurri

 La Curva Nord

..

.PP
.P


’Ndua ’nduma... Piacenza
Articoli correlati
Sarà davvero finita?
• di Massimo Barbero
Novara - Empoli: i precedenti
• uno sguardo ai match del passato
mercoledì 10 novembre 2010 - 22:48
di Luca Armilli

E’ una trasferta che mancava da tantissimi anni ! Difficile comprendere la motivazione nel renderla accessibile soltanto ai possessori della tessera del tifoso. Come diceva lo striscione appeso nella parte alta della Curva Nord "Forza Vecchio Cuore Azzurro"… speriamo lo stesso che i nostri ragazzi si facciano onore in terra piacentina !

La squadra: Il Piacenza Football Club venne fondato nel lontano 1919 da un giovanissimo 18enne, Giovanni Tosi. La particolarità di questo ragazzo era la sua duplice carica, presidente e al tempo stesso giocatore; non disdegnava infatti di scendere in campo per disputare partite con la propria squadra.
Gli anni a seguire furono un susseguirsi di campionati giocati in serie C, riuscendo ad ottenere diverse promozioni ma senza mai “sfondare” nelle serie maggiori. Ben a
ltra musica nel 1992 quando, dopo una tribolata stagione iniziata tra l’altro nel peggiore dei modi, il Piacenza riuscì finalmente a guadagnarsi la serie A. Purtroppo il sogno della prima categoria durò solo un anno, in quanto la squadra retrocesse subito nella stessa stagione. 
La città però si era affezionata alla propria compagine (e con grande entusiasmo), al punto da sostenerla nel tentativo di risalire immediatamente… riuscendo nell’intento e rimanendo in serie A addirittura per cinque stagioni ! 
Con casacca rossa e pantaloncini bianchi, che ricordano i colori cittadini, dagli anni '90 ad oggi il Piacenza ha sempre alternato presenze fra la massima serie e quella cadetta.

La città: Tra le più antiche colonie romane dell’Italia settentrionale, Piacenza venne fondata su un antico insediamento celtico.
La posizione non era casuale, la città infatti sorse proprio sul confine tra due etnie celtiche preesistenti nel nord Italia: gli Insubri che occupavano anche la zona di Novara e i Boii, che stanziarono nei dintorni dell’attuale Bologna.
Entrambi sconfitti, questi popoli, rimasero un sostanziale pericolo in quanto la zona era ancora popolata da Celti. Piacenza dunque, insieme a Cremona, fu un avamposto di vitale importanza per mantenere il possesso delle zone conquistate in precedenza.
Il nome deriva dal verbo latino placere, piacere. Probabilmente venne scelto per essere di buon augurio per il futuro della città.
Attualmente, come la nostra Novara, conta poco più di 100.000 abitanti.

Lo stadio: Costruito nel 1969 poteva ospitare solo 12.000 posti. Nel 1993, grazie alla promozione del Piacenza in serie A, è stato ampliato agli attuali 21.668 posti. Per i cittadini, da sempre, l’attuale “Leonardo Garilli” (un ex presidente importantissimo per la società piacentina) era conosciuto più comunemente come “Galleana”, dal nome del quartiere dove è posizionato.
Per arrivarci in auto è necessario uscire al casello di “Piacenza Est” se si arriva dall'A21, mentre per chi invece percorre l'A1 l'uscita è al casello di “Piacenza Sud”. Da lì sarà sufficiente seguire le indicazioni per lo stadio.

Piatti tipici: Poco da fare, ovunque il Novara ci porta abbiamo la possibilità di mangiare come si deve. Sotto questo aspetto sono convinto che il nostro Paese non abbia proprio rivali. Piacenza offre una serie illimitata di primi, dai tortelli alle erbette ai “pisarei e faso”, minuscoli gnocchetti conditi con sugo e fagioli.
Più particolare invece la bomba di riso, un particolare risotto guarnito di piccioni cucinati in umido.
Da bere invece si consiglia il “Gutturnio” per accompagnare un classico secondo Piacentino come la “Picula ‘d caval” (carne di cavallo tritata cucinata in umido) con olio e pomodori.
Il Gutturnio è uno dei più tipici vini locali. Definito il “re” dei vini della zona si trova sia fermo che frizzante.
Il nome deriva da un boccale in argento ritrovato sulle sabbie del Po nel 1878, il "Gutturnium". Esso veniva usato dagli antichi per versarvi il vino. Finita la cena tutti i commensali bevevano il sorso dell'amicizia facendo passare il boccale come in una sorta di rito. Nelle trattorie della zona, come nelle case dei veri piacentini, il Gutturnio non viene bevuto nei bicchieri ma rigorosamente nel classico scodellino bianco da osteria.

La tifoseria: Come per tantissime tifoserie italiane, l’annata del primo gruppo Ultras cittadino
è stato il 1974.
Presso un famoso bar locale venne fondato il “Commando Ultrà”, sostenuto negli anni successivi da due gruppi piacentini emergenti, i “Boys” e gli “Ultras”.
Negli anni '80 i tre gruppi si fusero dando vita ad uno soltanto rappresentato dallo striscione “READ EAGLES”, senza però ottenere il risultato sperato di diventare un “gruppo guida”, al punto da lasciare la curva senza un gruppo trainante. Curioso sapere che in quegli anni apparse sulla ringhiera piacentina uno striscione con la dicitura “Boys”; non si trattava di uno dei gruppi piacentini sopracitati, bensì di uno striscione appartenente ai "cugini" grigiorossi, sottratto insieme ad un tamburo ai cremonesi, da un sedicenne piacentino.
A metà degli anni '80 la voglia di creare un gruppo che faccia da punto di riferimento per il tifo piacentino è ancora tanta e saranno diversi i gruppi che ci proveranno. Nella stagione 1986-87, dalle ceneri di un gruppo già esistente, i “ragazzi della nord”, venne fondata la “Legione Gotica“. La nascita di questa sezione coinciderà con gli anni migliori del tifo piacentino; tanta passione e colore in una curva che diventerà finalmente luogo d’aggregazione giovanile.
Qualche anno dopo un nuovo gruppo fa la sua comparsa in curva, la “SPARUTA PRESENZA”, fondato da tre ragazzi appartenenti alla Legione Gotica. Il gruppo è particolarmente d’elite e da quel momento il proprio stendardo viene esposto in ogni stadio in cui giocherà il Piacenza.
Arriviamo all’anno 1994 dove tra gli striscioni dei gruppi già esistenti ne appare uno nuovo, che cambierà radicalmente l’impronta del tifo piacentino, gli “Official Supporters”. Appaiono subito come un gruppo molto compatto e rumoroso, non predisposto all’aspetto coreografico, dimostrando fin dall'inizio di non essere in sintonia con la Legione (talvolta anche nei cori).
Nel 1996 la “Legione Gotica” causa problemi interni, il dualismo con gli O.S. ed un mancato cambio generazionale, mettono la parola “fine” alla loro esperienza ultras, lasciando la curva in mano ai gruppi “Official Supporters” e “Sparuta Presenza”.
Purtroppo i tempi in cui la curva piacentina appariva piena e colorata sono ormai lontani e mediamente, quest’anno, gli spettatori totali sono di poco superiori alle 3.000 presenze. Vantano un gemellaggio, ormai scemato, con la curva juventina, in particolare con i gruppi “Viking” e “N.A.B”.
Attualmente hanno ottimi rapporti con la curva del Pergocrema con cui condividono l’antipatia geografica con i vicini cremonesi. Oltre che con i grigiorossi rivalità in particolare con Reggina, Parma, Torino e Pavia.
 

Luca Armilli

.

...

Seguici su Facebook

.


.

.

» ULTIME NEWS
Al via la "Campagna Abbonamenti 2025/2026"
• tutte le info su prezzi e modalità d'acquisto
Il quarto acquisto è Riccardo Collodel
• in arrivo l'ufficialità del ritorno in azzurro
Ad Arona c'è in prova Alessandro Citi
• ex centrale di Juventus NG e Pro Vercelli
L'editoriale Azzurro
• il punto settimanale di Massimo Barbero
Novara: è iniziato il ritiro estivo!
• al lavoro presso il Centro Sportivo Ardini di Dormelletto
Ritiro Estivo: i Convocati!
• trentadue gli azzurri agli ordini di mister Zanchetta

DATE DA RICORDARE
Il Novara Calcio 1908 è fallito!
• Dichiarata fallita la società di Pavanati e De Salvo
E' nato il NOVARA FC
• In mattinata la firma dell'atto notarile
Distrutti 113 anni di storia!
• Tanti i responsabili di questo scempio vergognoso
Il sogno si è avverato: SERIE A !!!
• Un traguardo storico
Ora non è piu' un sogno: SERIE B !!!
• Un lungo sogno che si è avverato

» Newsletter


Iscriviti
Cancellati
 



Visitatori Online:                                                                                                                                                                                                  
Accessi Totali:


www.forzanovara.net - il primo portale dedicato alla squadra di calcio della città di Novara e a tutti i suoi tifosi
© ForzaNovara on line dal 2000 da un'idea di Carlo Magretti  -  email: redazione@forzanovara.net 
All Rights Reserved - Copyright
© 2000-2030