PER LASCIARE I VOSTRI MESSAGGI DOVETE REGISTRARVI

Registrati! Recupera password!

 

Utente:Azzurripersempre 10-11-25 - 09:02:02
Cavaliere, io penso che il mister abbia ragionato sul fatto che non puoi fare a meno di Alberti ma, a questo punto, a fianco devi mettergli Da Graca che in questo momento è l'attaccante più prolifico che abbiamo.

Quindi per adesso Lanini partirà dalla panca se non ci sono infortuni dei primi 2.
 
Utente:Dado 10-11-25 - 08:55:56
Gran bella goduta
 
Utente:Capitan Matamoros 10-11-25 - 08:20:07
Se non ci saranno ulteriori e particolari emergenze di infermeria in futuro, anche secondo me il 3-5-2 diventa il modo più logico per far rendere al meglio questa rosa. Intanto consolidiamo la buona abitudine di non prendere troppi goal, inoltre il jolly Donadio può far parte del terzetto di centrocampo e gli stessi interpreti di questo reparto possono ruotarsi con un certo assortimento visto che ne abbiamo - a pieno regime - a disposizione 6 per 3 posti e il buon Ranieri entri nell' ordine di idee, come tutti gli altri, che potrà e dovrà farsi un pò di panchina. Secondo me pareggeremo ancora molto, ma è altrettanto probabile che da adesso in avanti ci sarà qualche vittoria in più di misura rispetto alle sconfitte e con una classifica così corta dovrebbe risultare sufficiente per risalire una buona manciata di posizioni.
 
Utente:Cavaliere 10-11-25 - 08:14:07
Peccato che lo abbia dimostrato per poche partite ,ma Baldini era un'ala fortissima...
 
Utente:Lele79 10-11-25 - 08:14:03
io subito dopo l'ammonizione avrei tolto Alberti per Lanini
 
Utente:esakki2 10-11-25 - 08:12:42
Bene!
Per almeno questa settimana faremo a meno dei 3/4 incendiari e degli altri disgrazieri.
Non siamo da champions ma neanche da serie D.
Speriamo che si consolino con una bella crociera sull'Agogna ...
 
Utente:Cavaliere 10-11-25 - 08:04:54
La partita di ieri ha dimostrato che con il giusto atteggiamento possiamo giocarcela con tutti .
Bravi tutti!!!
Il 352 da alla squadra più sicurezza.
In questo ultimo mese e mezzo giusto valutare chi continuerà a far parte del progetto...
Unica nota dolente il non impiego di alcuni senatori.
Maretta con il Mr o condizioni precarie?
Giusto capire perché avere a libro paga il giocatore più pagato in panchina non ha senso...
FNS
 
Utente:Azzurripersempre 10-11-25 - 07:28:27
Abbiamo visto cose belle , come Di Cosmo che si è caricato sulle spalle il centrocampo, come Citi che ha fatto una partita impeccabile, come Dell'Erba che è duttile, bravo, di prospettiva, come Da Graca che sa farsi trovare al posto giusto al momento brutto.

Qualche nota meno positiva, Thomas fatica a trovare il gol anche quando ha occasioni ghiottissime, così a Crema come ieri sera contro il Lecco. Si sbatte tantissimo, nulla da dire, ma da un centravanti quei gol me li aspetto.
 
Utente:cristiano 10-11-25 - 06:55:54
Ieri finalmente si è visto un bel Novara, intenso e concentrato.
Bene!
 
Utente:DinoSauro36 10-11-25 - 00:32:51
SPERANZA MATTIA - Vigevano (PV), 10 Novembre 2003
Centrocampista. Dall'Alessandria nel Novara 2023-'24. Serie C, 17°, salvo dopo aver vinto i play-out). Presidenti Ferranti-La Rosa; allenatori Buzzegoli (1.a-8.a) - Gattuso (9.a-38.a). Maggiori presenze Boccia (34), miglior marcatore Urso (7). Passato in prestito al  Brindisi nella sessione invernale e rientrato a Novara era stato ceduto al Taranto. Conta 13 presenze in maglia azzurra.

-------------------------------------------------------------------------------------

MORIGGI AVELINO - Cinisello Balsamo (MI), 10 Novembre 1946
Portiere. Cominciò nella Novese in Serie D per poi indossare la maglia grigia dell'Alessandria per quattro anni, Nel 1970-'71 fu acquistato dalla Lazio come riserva di Michelangelo Sulfaro. Dopo un quadriennio nella Capitale, nel 1976-'77 fu ceduto al Novara in Serie B. In azzurro Moriggi fu il terzo portiere dopo Sergio Buso (23 presenze) e Giorgio Nasuelli (12). Entrò in campo soltanto 3 volte: il 2 Ottobre '76, 2.a giornata, in Novara-Modena 1-1, nella terza giornata, Cagliari-Novara 1-0 e nella quarta, Novara-Avellino 2-1 (aut. Lugnan, aut. Cavasin e gol-vittoria di Walter Sandro Salvioni). Al termine di quel campionato pose fine alla propria carriera. Nel suo Palmares: campione d'Italia con la Lazio 1973-'74 (Umberto Lenzini presidente, lo sfortunato Tommaso Maestrelli allenatore, Giorgio Chinaglia 34 gol complessivi); Coppa delle Alpi (Lazio 1971) e Campionato U23 (Lazio 1973-'74).

-------------------------------------------------------------------------------------

MORGANTI PAOLO - Novara, 10 Novembre 1979
Novarese della Bicocca, studente universitario, è cresciuto prima nell'Audax Santa Rita e poi nel settore giovanile azzurro. Ha debuttato in prima squadra il 7 Settembre 1997, 2.a giornata, in Pro Patrai-Novaraa 1-0 sostituendo al 40' Nicolini. Terzino destro dotato di grinta e di concentrazione, è stato tra i protagonisti della promozione in C/1 del 2003 (2° posto alle spalle del Pavia; Luciano Foschi allenatore) con 19 presenze. La sua passione per il Novara l'ha portato a superare le 200 partite in azzurro nella gara Novara-Paganese (1-0) del  29 Ottobre 2007.
Terminata la carriera di calciatore nella stagione 2008-'09, viene nominato Segretario generale  e poi Direttore Generale di quella Società, soltanto quella,  per la quale aveva difeso i colori con grande abnegazione per 12 anni: 239 presenze, come Massimiliano Brizzi (fonte Depa). Nel Febbraio 2019 e sino a Giugno '24 è Dirigente giovanile alla Juventus. Dall'Estate 2024 è il Direttore generale del Catanzaro.

-----------------------------------------------------------------------------------

COLLODEL RICCARDO - Borgomanero, 10 Novembre 1998
Cresciuto nelle squadre giovanili del Novara, nel 2017-'18 gioca un anno nel Fiorenzuola e l'anno successivo (2018-'19) nella Vibonese. Rientra a Novara e veste la maglia azzurra nel biennio di Serie C 2019-'21. Con Simone Banchieri allenatore, totalizza 58 presenze e 5 gol. Passa alla Cremonese in Serie B e, nella sessione invernale viene ceduto in prestito alla Lucchese. Approda, quindi, alla Robur Siena (2022-'23), alla Spal (2023-'24) e alla Casertana (2024-25). Ma, - per cantarla con Venditti - 'Certi amori non finisccono: fanno dei giri immensi e poi ritornano'. E Ricky è ritornato sotto la Cupola. Il resto è storia di oggi.

-------------------------------------------------------------------------------------

BALDINI GUGLIELMO Massa, 10 Novembre 1975
Esterno offensivo. Tre anni al Pisa (1995-'98), uno allo Spezia, era giunto a Novara dal Savona (prelevato da Borgo) dov'era finito dopo l'avventura in Bulgaria, nel Neftohimik Burgas. Azzurri in C/2 2001-02 (Mastagni presidente; Civeriati-Della Corna-Di Chiara allenatori). Contratto biennale. Parte alla grande, (subito in gol al debutto al 'Due strade' di Firenze, poi ancora contro il Castelnuovo Garfagnana, alla quarta giornata al 'Piola', ma poi s'infortuna e, per la fretta di recuperare, ha una ricaduta. Rientra in Primavera, ma non è più lo stesso. L'anno successivo, con Luciano Foschi, gioca ancora qualche partita di Coppa, ma poi lascia Novara dopo avere totalizzato 14 presenze.

-------------------------------------------------------------------------------------

ARRIGHI MASSIMO - Crespina Lorenzana (PI), 10 Novembre 1954
Terzino. Aveva iniziato la carriera nel Varese e, dopo avere indossato anche la maglia del Seregno, Catanzaro e Arezzo, era giunto al Novara dagli amaranto toscani per la stagione 1984-'85. Azzurri in C/2, 5° posto finale; allenatore 'Peo' Maroso; Balacich 34 presenze, Scienza 13 gol. Aveva collezionato 28 presenze prima di passare al Ravenna. Vanta una promozione con il Varese in Serie B (1979-'80).
 

 

� indietro 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 avanti �